D’ESTATE: 7 CONSIGLI PER PROTEGGERE GLI OCCHI


Groovy Starfish

Groovy Starfish

I raggi solari, il caldo, la disidratazione, l’acqua di mare e piscina, il vento, l’aria condizionata, la sabbia…sono tutti elementi che per i nostri occhi possono rappresentare un problema durante il periodo estivo.

Molti pazienti in estate lamentano rossore, secchezza oculare e scarsa lacrimazione. Il caldo torrido estivo può compromettere l’integrità del film lacrimale, causando secchezza oculare. Le temperature elevate, infatti, fanno sì che la componente acquosa del film lacrimale evapori creando quindi attrito nel movimento delle palpebre con conseguente irritazione e arrossamento dell’occhio, senso di corpo estraneo, prurito e fotofobia. Soffrono di questo disturbo soprattutto i portatori di lenti a contatto, perché le lenti contribuiscono all’aumento dell’evaporazione delle lacrime, e i pazienti che assumono determinati farmaci quali anticoncezionali, antistaminici, ansiolitici, antiipertensivi e antidepressivi. Anche l’aria condizionata compromette l’integrità del film lacrimale, deumidificando l’aria e creando una eccessiva ventilazione.

Frequenti sono le congiuntiviti irritative causate dal contatto con il vento, il cloro o la sabbia.

In estate sono più frequenti anche le miodesopsie, ossia la percezione di vedere corpi mobili, fluttuanti (le cosiddette moschine, ragnatele) da ricondurre alla disidratazione del corpo vitreo ossia della sostanza gelatinosa presente all’interno del globo oculare.

  7 SUGGERIMENTI PER PROTEGGERE AL MEGLIO GLI OCCHI IN ESTATE

  • Utilizzare occhiali da sole con un filtro UV certificato. Gli occhiali da sole diminuiscono gli effetti che alcune radiazioni dello spettro solare hanno sul nostro occhio. Utilizzare gli occhiali da sole anche all’ombra, perché i raggi solari che si riflettono sulla sabbia o sull’acqua sono comunque nocivi. Una ulteriore protezione può essere offerta da un cappello con visiera.
  • Utilizzare le lenti a contatto per un tempo ridotto. Sterilizzare accuratamente le lenti a contatto con gli appositi prodotti.
  • Non strofinare gli occhi. Non toccare mai gli occhi con le mani sporche.
  • Portare gli occhalini in acqua per evitare bruciore e irritazioni causate dall’acqua salata o dal cloro.
  • In caso di contatto con la sabbia, sciacquare immediatamente e abbondantemente l’occhio con acqua.
  • Usare colliri lubrificanti. Le lacrime artificiali in molti casi di occhio rosso, secco o irritato in estate sono di grande aiuto e possono essere usati numerose volte al giorno. Agiscono ripristinando la componente acquosa o lipidica del film lacrimale. Ne esistono molti tipi in commercio, multidose o in monodose. I colliri monodose hanno il grosso vantaggio di non contenere conservanti che possono causare allergia ma, soprattutto per le persone anziane, sono meno maneggevoli. I multidose non sono indicati per un utilizzo sporadico in quanto una volta aperti non possono essere conservati a lungo.
  • Abbondare con frutta e verdura, vitamine A, C e E. Bere molto per contrastare la disidratazione.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s