10 CONSIGLI PER PREVENIRE E RIDURRE I SINTOMI DELL’OCCHIO SECCO
- Esegui periodicamente una visita oculistica: l’oculista è la figura giusta per valutare lo stato di salute dei tuoi occhi, fare diagnosi e prescrivere cure per le malattie oculari.
- Ammicca spesso: soprattutto davanti agli schermi, i monitor, o leggendo, è ben ricordarsi di battere le palpebre frequentemente. E’ un gesto banale ma fondamentale per distribuire correttamente il film lacrimale.
- Applica la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti di applicazione da vicino osserva una pausa di 20 secondi e fissa qualcosa a 20 piedi di distanza (circa 6 metri).
- Umidifica l’ambiente con un umidificatore o con un contenitore d’acqua sul termosifone acceso. Il riscaldamento in inverno e il condizionatore in estate causano aria molto secca, così come i ventilatori e gli asciugacapelli.
- Non abusare delle lenti a contatto. Anche le lenti a contatto migliori ostacolano l’ossigenazione e il nutrimento della cornea. E’ importante osservare i tempi indicati sulla confezione delle lenti e mai dormire con le lenti a contatto indosso.
- Ripara gli occhi dai raggi UV perché la luce solare può provocare danni agli occhi, alla superficie ma anche alla retina.
- Riduci il fumo: il fumo raggiunge la superficie degli occhi e stressa il film lacrimale.
- Rimani all’aria aperta: almeno 30 minuti all’aria aperta ogni giorno, lontano da smog e allergeni, aiuta a mantenere la salute e il corretto utilizzo degli occhi. Anche il riposo notturno è importante.
- Bevi molta acqua. Se si è disidratati anche la produzione di film lacrimale viene ridotta.
- Mangia verdure fresche e pesce azzurro. Il pesce azzurro contiene grassi omega 3 che favoriscono l’idratazione dei tessuti dell’occhio e sono anti-infiammatori naturali, mentre carote, pomodori, zucca, spinaci, contengono vitamine e antiossidanti protettivi per gli occhi.



