10 REGOLE UTILI PER LA PREVENZIONE:
- Sottoporsi a visite di controllo. Anche in assenza di sintomi nuovi, è bene sottoporsi con regolarità a visite oculistiche, complete di esame del fondo oculare. Le raccomandazioni della SOI (Società Oftalmologica Italiana) sono di effettuare visite oculistiche ogni due anni dai 40 ai 60 anni e ogni anno dopo i 60 anni.
- Testare periodicamente la capacità visiva e di messa a fuoco degli occhi guardando alternativamente vicino e lontano CHIUDENDO UN OCCHIO PER VOLTA. Consultare l’oculista se si notano differenze nel modo di vedere.
- Rivolgersi all’oculista ogni volta che compaiono sintomi nuovi e anomali, come lampi, macchie, ondulazioni, visione offuscata o distorta, restrizione del campo visivo o alterazione nella percezione dei colori. Una diagnosi precoce può fare la differenza per la cura di molte patologie oculari.
- Fare delle pause regolari in caso di uso prolungato del computer (15 minuti ogni 2 ore), regolare posizione dello schermo e luminosità e contrasto del monitor, in modo da evitare riflessi sullo schermo, assumere una postura rilassata e non viziata, non affaticare la vista con luminosità eccessiva o insufficiente.
- Limitare l’uso dei dispositivi digitali che emettono luce blu e che comportano una prolungata applicazione da vicino, innaturale per gli occhi.
- Usare lenti con filtro UV a 400 nm sia su lenti chiare che su lenti da sole, per proteggere sempre gli occhi dall’effetto nocivo dei raggi ultravioletti.
- Le lenti a contatto non vanno portate per più di 6 ore al giorno e in ogni caso compatibilmente con la tolleranza individuale. E’ sconsigliato l’uso di lenti a contatto in piscina e al mare, perchè possono facilmente contaminarsi ed esporre a un rischio ancora maggiore di congiuntiviti e cheratiti.
- Evitare il più possibile l’esposizione ad agenti irritanti quali polvere, sabbia, trucchi, detersivi. In caso di arrossamento o infiammazione chiamare l’oculista ed evitare rimedi ‘fai da te’ o prodotti consigliati con il passaparola. In nessun caso usare colliri cortisonici senza prescrizione dell’oculista.
- Alla guida usare la correzione specifica per la distanza in modo da assicurare una guida più sicura e confortevole anche in condizioni di poca luce.
- Mangiare sano e seguire una dieta ricca di frutta, verdura e acidi grassi omega-3: proteggono la vista e la salute in generale, contribuendo a prevenire malattie come quelle cardiovascolari e il diabete.