L’IPERMETROPIA NEL BAMBINO

Cos’è l’ipermetropia, come si manifesta e quali sono i segnali da tenere sotto controllo per trattare tempestivamente questo vizio di rifrazione?

L’ipermetropia è un comune difetto ottico per il quale la vista degli oggetti vicini risulta maggiormente sfuocata. Una ipermetropia elevata causa visione sfuocata sempre, sia da lontano che da vicino, ma con peggioramento da vicino. L’ipermetropia è legata a un bulbo oculare troppo corto, che fa sì che la messa a fuoco della luce non avvenga sulla retina, ma su un piano posto dietro ad essa.

Nel bambino una lieve ipermetropia è fisiologica: l’occhio è corto perché deve ancora crescere e si allunga con lo sviluppo fisico del bambino. L’ipermetropia fisiologica si riduce con il passare degli anni fino a scomparire del tutto.

L’ipermetropia del bambino può tuttavia essere eccessiva e non fisiologica e richiedere l’uso di occhiali, fondamentali per vedere bene e per permettere al bambino di sviluppare il proprio potenziale visivo. Uno dei segnali più importanti dell’ipermetropia nel bambino piccolo è lo strabismo. Anche la familiarità per ipermetropia è un fattore da non sottovalutare, perché il difetto può essere ereditato. Difficoltà a leggere, stanchezza oculare, tendenza a tenere gli oggetti distanti, sono tutti segnali di possibile ipermetropia.

L’ipermetropia viene generalmente diagnosticata alla visita oculistica, perché il bambino ha una grande capacità di accomodazione visiva e può riuscire a compensare piccole ipermetropie. E’ possibile accorgersi del difetto visivo da soli solo se l’ipermetropia è elevata.

L’ipermetropia necessita di una correzione con gli occhiali, sempre. Le lenti convesse permettono di portare la luce a fuoco sulla retina e di vedere in maniera nitida. Se non viene corretta, l’ipermetropia può causare strabismo e ambliopia (occhio pigro), una condizione per la quale il potenziale visivo del bambino non si sviluppa e la vista dell’occhio peggiore viene soppressa dal cervello, in maniera irreversibile e irrecuperabile. Quando la vista si stabilizza, in genere verso i 18-21 anni, l’ipermetropia può essere trattata chirurgicamente con un intervento di correzione rifrattiva con il laser. Nei ragazzi più giovani, le lenti a contatto sono una valida alternativa all’uso di occhiali.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s