L’ENTROPION


L’entropion è una rotazione verso l’interno del bordo palpebrale (solitamente della palpebra inferiore) che causa un contatto e continuo sfregamento delle ciglia contro la cornea e la congiuntiva.

Unknown copia

Le cause:

Negli anziani l’entropion è generalmente causato da una lassità della muscolatura palpebrale (entropion involutivo correlato all’età). L’entropion può anche essere congenito, oppure cicatriziale (come esito di fenomeni cicatriziali post-chirurgici, post-traumatici, ustioni chimiche). L’entropion spastico acuto sussegue ad un significativo blefarospasmo che può verificarsi in seguito a infiammazioni oculari.

I sintomi:

Il continuo sfregamento delle ciglia sulla cornea causa irritazione, arrossamento, dolore, iperlacrimazione, calo visivo e, nei casi più gravi ulcere e panno corneale.

ectropion-and-entropion

La diagnosi:

La diagnosi, di facile esecuzione, è eminentemente clinica e si realizza attraverso un accurato esame obiettivo alla visita oculistica.

Risulta utile l’esecuzione dello snapback test che consiste nello stiramento della palpebra verso il basso. Quando quest’ultima viene rilasciata, in condizioni normali, torna rapidamente nella sua posizione di apposizione contro il bulbo; in presenza di entropion, invece, vi è un lento ritorno della palpebra alla sua posizione originale che evidenzia un’ attenuazione tarsale o una lassità del tendine cantale laterale.

Le cure:

Il trattamento dell’entropion può essere medico e chirurgico. Il trattamento medico prevede l’uso di colliri lubrificanti, l’applicazione di un cerotto oculare, l’applicazione di una lente a contatto morbida terapeutica. In caso di entropion spastico può essere utile l’iniezione di tossina botulinica nel muscolo orbicolare.

Il trattamento chirurgico si avvale di numerose tecniche che includono suture di eversione (Suture di Quickert) oppure la resezione orizzontale della palpebra e il rinforzo dei retrattori della palpebra.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s