AFFATICAMENTO VISIVO

images

COS’È?

L’affaticamento visivo (astenopia, dal greco “astenon”- “opis” “stanchezza visiva”) è un disturbo comune che si manifesta a causa di un sovraccarico lavorativo degli occhi, ad es. durante la guida dell’auto per lunghe distanze, il prolungato uso del computer, la lettura o il lavoro ravvicinato per molto tempo, sonno insufficiente o stanchezza generale. Normalmente i sintomi scompaiono con il riposo o con alcuni semplici accorgimenti. In altri casi invece i segni dell’astenopia sono sintomi di condizioni oculari che richiedono trattamento oculistico, quali ipermetropia, astigmatismo, miopia, strabismo manifesto o latente, ambliopia, blefariti o congiuntiviti croniche, sindrome dell’occhio secco, difetti di convergenza.

QUALI SONO I SINTOMI?

Affaticamento durante la lettura

Difficoltà di messa a fuoco (messa a fuoco lenta)

Mal di testa

Dolore, bruciore, senso di pesantezza palpebrale

Arrossamento

Fastidio alla luce

Nausea, vertigini

Blefaro-tic

CAUSE

Le cause più comuni dell’astenopia sono l’uso prolungato del computer (o tv o altri schermi), la lettura prolungata senza pause, la guida per lunghe distanze, un ambiente non sufficientemente illuminato, stanchezza, mancanza di sonno, esposizione a aria condizionata oppure ventilatori.

Il computer è il principale responsabile dell’affaticamento visivo, perché di fronte al monitor si tende a battere le palpebre più raramente (battere le palpebre è necessario per lubrificare gli occhi), e spesso i monitor e gli schermi sono usati a distanza o angolazione non ideale, con riflessi o bagliori, insufficiente contrasto tra testo e background.

In alcuni casi l’astenopia è causata o aggravata da difetti visivi non corretti, quali ipermetropia, astigmatismo, miopia, strabismo manifesto o latente, ambliopia. In questi casi è necessaria la visita oculistica e l’eventuale prescrizione di occhiali. Talvolta possono essere necessari esercizi di specifici.

PREVENZIONE

Per prevenire l’affaticamento visivo è consigliabile:

  • Regolare l’illuminazione della stanza e evitare i riflessi sul monitor.
  • Durante la lettura, lo studio, o il lavoro a computer, sollevare lo sguardo a intervalli regolari, osservando un punto distante (una ventina di secondi ogni 20 minuti).
  • Utilizzare lacrime artificiali monodose se si lavora a lungo a computer. Ammiccare più frequentemente quando si lavora a computer.
  • Fare una pausa ogni 2 ore, in modo da distogliere lo sguardo da vicino e consentire agli occhi di rilassarsi.
  • Utilizzare monitor di ultima generazione, senza sfarfallii, tenendolo a 60/70 cm. di distanza. Aggiustare la luminosità del monitor a un livello confortevole e tenere pulito lo schermo.
  • Evitare il fumo.
  • Usare la correzione ottica adeguata.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s