10 Consigli dell’American Academy of Ophthalmology per salvaguardare la salute dei nostri occhi attuando un corretto stile di vita:
1 PROTEGGI GLI OCCHI DAI RAGGI UV. Un paio di occhiali da sole può ritardare l’insorgenza della cataratta, patologia della vista che comporta l’opacizzazione del cristallino. I raggi UV che colpiscono direttamente l’occhio possono infatti accelerare lo sviluppo della cataratta. Inoltre gli occhiali da sole possono proteggere anche la retina e la pelle attorno agli occhi.
2 NON FUMARE. Il fumo di sigaretta è associato alla degenerazione maculare legata all’età. Fumatori ed ex fumatori sono a maggior rischio di sviluppare anche la malattia cataratta.
3 MANGIA IN MODO SANO. Le carote e le verdure a foglia verde fanno bene alla vista per l’alto contenuto di vitamine e sali minerali. Una carenza vitaminica può danneggiare la retina. Alti livelli di vitamina C ed E, zinco, carotenoidi quali luteina e zaxantina, acidi grassi Omega 3 proteggono gli occhi dal rischio di sviluppare degenerazione maculare senile.
4 VISITE PERIODICHE DALL’OCULISTA. La società scientifica americana consiglia a un adulto che non presenta patologie alla vista o fattori di rischio di recarsi dall’oculista a 40 anni, l’età in cui possono apparire i primi segni di malattie o di disturbi della vista. Dopo una prima visita sarà lo specialista a valutare la periodicità di ulteriori controlli. Una visita oculistica per l’adulto è consigliabile almeno ogni due anni.
5 PROTEGGIGLI OCCHI da possibili incidenti nel praticare sport, lavoro o hobby utilizzando occhiali protettivi specifici.
6 COME STANNO GLI OCCHI DEI TUOI FAMILIARI? Molte malattie oculari hanno una base ereditaria o genetica. Tra queste difetti visivi come miopia, astigmatismo, ipermetropia, strabismo, e malattie quali glaucoma, retinopatia diabetica, cataratta e degenerazione maculare legata all’età.
7 DIAGNOSI E TRATTAMENTO PRECOCE. Una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce possono prevenire, rallentare o curare malattie come il glaucoma o la degenerazione maculare. Trascurarle può comportare l’impossibilità di recuperare la vista ormai perduta.
8 RIVOLGITI AL GIUSTO SPECIALISTA: Assicurati di rivolgerti allo specialista giusto per qualsiasi necessità che riguarda occhi e vista: ottico e oculista non sono la stessa cosa.
9 CURA CON ATTENZIONE LE TUE LENTI A CONTATTO. Conservare e pulire le lenti a contatto con attenzione. L’uso eccessivo o troppo prolungato delle lenti a contatto può causare ulcere corneali, infezioni, intolleranza alle lenti a contatto. Occorre pulire le mani prima di mettere o togliere le lenti a contatto, rispettare la data di scadenza delle confezioni, utilizzare i prodotti specifici per la disinfezione e conservazione delle lenti a contatto, non usare la saliva per pulire le lenti a contatto e non dormire indossandole.
10 ANCHE GLI OCCHI SI STANCANO: FALLI RIPOSARE. Una semplice regola contro l’affaticamento davanti al computer è quella del 20-20-20. Ogni 20 minuti distogli lo sguardo dal PC e per 20 secondi guarda un oggetto a 20 piedi (6 metri) di distanza. Le norme sulla sicurezza del lavoro impongono intervalli obbligatori sul posto di lavoro. Se l’affaticamento visivo (bruciore, lacrimazione, mal di testa, lentezza di messa a fuoco) persiste può essere sintomo di una patologia oculare, dall’occhio secco alla presbiopia. Occorre tenere gli schermi a giusta distanza, orientamento e luminosità. Mantieni lo schermo pulito e illumina adeguatamente l’ambiente in cui lavori o leggi.