RIDUZIONE DELLA PROGRESSIONE DELLA MIOPIA CON ATROPINA

Atropine-web

L’uso di un collirio di Atropina 0,01%, la sera prima di dormire, negli individui in crescita tra i 6 e i 18 anni può ridurre fino al 50% la progressione della miopia.

Attualmente questo collirio deve essere preparato in modo galenico, sotto prescrizione dell’oculista.

MIOPIA
La miopia è l’errore ottico più frequente al mondo, arrivando a interessare fino al 90% della popolazione giovanile in alcuni paesi asiatici come SINGAPORE e TAIWAN, e tra il 25% e 50% della popolazione adulta in EUROPA e USA.
A differenza delle popolazioni occidentali, dove la prevalenza della miopia nei bambini di età inferiore a 8 anni è bassa, circa 5%, nelle popolazioni asiatiche interessa fino a 15% dei bambini in età prescolare, il 25% a 7 anni, il 30% a 8 anni, il 50% a 9 e il 60% a 12.
La prevalenza della miopia a 12 anni in CINA è del 50%, negli USA è il 20%, in AUSTRALIA 12%, in NEPAL il 17% e nella popolazione urbana dell’INDIA il 10%.

Il costo economico della miopia nel mondo è stimato intorno ai 268 miliardi di dollari.
Nei miopi medio-elevati aumenta il rischio di malattie oculari come maculopatia, distacco di retina, cataratta e glaucoma.

GENETICA
Esiste l’evidenza scientifica di ereditarietà per la miopia di grado elevato.

ESPOSIZIONE ALLA LUCE SOLARE
Nei ragazzi a SINGAPORE e in AUSTRALIA é stato dimostrato che le attività all’aperto hanno un effetto protettivo contro un peggioramento della miopia.

APPLICAZIONE PER VICINO
Alcuni studi hanno trovato una relazione tra applicazione da vicino e incidenza della miopia.
Recenti lavori dimostrano che l’intensità del lavoro da vicino come lettura prolungata a distanza inferiore a 30 cm, con poche pause, possa essere più importante rispetto alla quantità totale di ore di lettura nel favorire l’incidenza di miopia.
COME RIDURRE LA PROGRESSIONE DELLA MIOPIA?

ATROPINA 0,01% COLLIRIO
L’atropina blocca in modo non selettivo i recettori muscarinici, che si trovano a livello dei muscoli ciliari, nella retina e nella sclera dell’uomo.
Il meccanismo del controllo della miopia da parte dell’atropina non é noto, ma si ipotizza che agisca direttamente o indirettamente sulla sclera e sulla retina, inibendo l’assottigliamento e lo stiramento sclerale e di conseguenza la crescita del bulbo oculare.

Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia clinica dell’atropina nel rallentare la progressione miopica.

ATOM 1 e 2 – Atropine for the Treatment of Myopia
Sono studi randomizzati in doppio controllo ed entrambi hanno coinvolto 400 ragazzi di SINGAPORE.

Lo studio ATOM 1 dice che l’atropina in collirio 1% utilizzata la sera per un periodo di 2 anni, riduce sia la progressione miopica del 77% che la lunghezza assiale: nessun allungamento nel gruppo di studio, contro 0,39 mm dei controlli.

Lo studio ATOM 2 ha dimostrato che dosaggi di 0,50%, 0,1% e 0,01% di Atropina portano ad una riduzione della progressione della miopia del 75%, 70% e 60%, con un aumento di errore ottico di 0,30, 0,38 e 0,48 diottrie rispettivamente, nell’arco di 2 anni.
Tuttavia alla sospensione dell’Atropina si assiste a un aumento della progressione miopica con un effetto rimbalzo che è maggiore per le concentrazioni più alte.
La concentrazione dello 0,01% di Atropina si è dimostrata la più efficace al controllo dopo 5 anni, riducendo la progressione della miopia di almeno il 50%.
L’atropina 0,01% causa scarsa dilatazione pupillare, minima riduzione accomodativa e nessuna necessità di lenti correttive per vicino.
L’efficacia di questo trattamento è stata confermata da ulteriori studi effettuati sulla popolazione di TAIWAN.

Atropina 0,01% in collirio ha un ottimo rapporto rischio / benefici.
Nessun effetto collaterale clinicamente rilevante.
Riduzione del 50% della progressione della miopia.

Sicuramente utile é anche l’aumento del tempo di esposizione alla luce solare e la riduzione di lunghi periodi di applicazione visiva per vicino.

L’ortocheratologia sembra ridurre l’allungamento assiale, ma con rischi infettivi corneali importanti.

Lo sfuocamento positivo periferico con lenti a contatto oppure con lenti da occhiale può ridurre la progressione della miopia in alcuni sottogruppi di soggetti.

La sottocorrezione ottica non rallenta la progressione della miopia e non deve essere prescritta.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s