LO PTERIGION


Che cos’è?

pterigion

 Lo pterigion è una malattia della superficie dell’occhio caratterizzata dallo sviluppo di una membrana fibrovascolare triangolare che modifica la congiuntiva e poi invade la cornea, solitamente dal lato nasale. Lo pterigion ha una crescita lenta ma progressiva, e se lo ptergion invade la cornea fino a raggiungere la porzione centrale collocata davanti alla pupilla, determina una notevole riduzione della vista, dovuta alla perdita di trasparenza corneale e alla deformazione della cornea, che induce astigmatismo elevato irregolare di difficile correzione con gli occhiali.

Le cause

La causa dello pterigion non è non è nota, ma la malattia pare correlata all’esposizione prolungata al sole e al vento ed è favorita da condizioni di irritazione cronica della superficie oculare. Per questa caratteristica è una malattia che tende a colpire specialmente gli alpinisti, marinai, contadini.

I sintomi

– Sensazione di corpo estraneo

– Iperlacrimazione

– Inestetismo: l’occhio appare arrossato ed è visibile una membrana triangolare che invade la congiuntiva coprendo una parte dell’iride (parte colorata dell’occhio)

– Calo di vista

La terapia

La terapia dello pterigion è solo di tipo chirurgico.

Lo pterigion non regredisce spontaneamente e tende invece a crescere invadendo la cornea. Necessita di trattamento chirurgico quando determina alterazioni della capacità visiva, quando cresce rapidamente e dà significativi disturbi al paziente. L’intervento chirurgico non è tuttavia garanzia di una risoluzione definitiva, perché lo pterigion ha un’alta frequenza di recidiva. L’intervento di elezione per gli pterigi primari o recidivati è l’autotrapianto di congiuntiva, che garantisce la minore percentuale di recidiva.

L’intervento chirurgico

L’intervento prevede l’asportazione dello pterigion dalla cornea e della membrana fibrovascolare sottocongiuntivale e l’autotrapianto di un lembo di congiuntiva sana prelevato dallo stesso occhio o dall’altro occhio, applicato con colla biologica o con sutura.

Durante l’intervento si possono applicare medicinali come la mitomicina che inibiscono la crescita cellulare o dopo l’intervento si può effettuare radioterapia con raggi beta (indicata in caso di pterigion ripetutamente recidivante).

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s