I NUMERI DEL GLAUCOMA

IL GLAUCOMA

Con il termine glaucoma si identifica un gruppo di patologie oculari a carattere multifattoriale che si manifestano con la triade caratteristica: innalzamento della pressione intraoculare, danno di fibre nervose a carico della testa del nervo ottico e progressivo deterioramento del campo visivo.

Se non diagnosticato e curato tempestivamente, il glaucoma causa danni irreversibili, con perdita di vista e di campo visivo. Negli stadi più avanzati si ha una visione cosiddetta ‘tubulare’ poiché si è persa la visione periferica mentre si vede ancora al centro del campo visivo.

EPIDEMIOLOGIA E FORME DI GLAUCOMA

Il glaucoma è una patologia ad alto impatto sociale, tra le principali cause di cecità irreversibili nel mondo.Circa 60,5 milioni di persone ne erano affette nel mondo nel 2010, mentre nel 2040 tale numero salirà a circa 111.8 milioni. In Italia il numero di pazienti affetti si aggira intorno ad 800.000, con una prevalenza di circa il 2,5% nella popolazione di etnia caucasica sopra i 40 anni.

Nella popolazione caucasica l’80% delle forme di glaucoma sono relative alla forma primaria ad angolo aperto, la quale determina una progressiva degenerazione del nervo ottico in presenza di valori di pressione oculare elevati senza che vi siano alterazioni anatomiche che giustifichino tale innalzamento. In alcuni casi, pur in assenza di valori di pressione oculare elevati, si assiste ad un progressivo deterioramento del nervo ottico. Tale percentuale minore di glaucoma è costituita dai glaucomi normotensivi (cioè a pressione normale).

Alle forme di glaucoma primario ad angolo aperto, si contrappongono le più rare forme di glaucoma primario ad angolo stretto in cui l’aumento della pressione oculare può essere attribuito alla chiusura anatomica, parziale (glaucoma ad angolo stretto) o totale (glaucoma ad angolo chiuso o glaucoma acuto), delle vie di drenaggio dell’umore acqueo (liquido che riempie la porzione anteriore del globo oculare).

Con il termine glaucoma secondario si intendono tutte quelle forme di glaucoma in cui può individuarsi una causa precisa, responsabile dell’aumento della pressione oculare, quali il glaucoma pseudoesfoliativo, il glaucoma pigmentario, il glaucoma da cortisone, il glaucoma post-traumatico e il glaucoma neovascolare.

Glaucoma. Detailed anatomy of Glaucoma and healthy eye.

LA DIAGNOSI DI GLAUCOMA

Con l’importante eccezione del glaucoma acuto, la maggior parte dei glaucomi ha andamento cronico e molto subdolo, caratterizzato per lungo tempo (anche dieci anni) dalla assoluta mancanza di disturbi soggettivi. Il paziente gode di un apparente benessere e non é spinto a rivolgersi all’oculista. Questo stato di cose comporta il pericolo che una diagnosi precoce non venga fatta e che ci si accorga della presenza della malattia soltanto nelle fasi molto avanzate quando i danni irreversibili hanno già raggiunto una notevole gravità.

Per evitare questa drammatica evenienza, la malattia viene ricercata sistematicamente durante le visite oculistiche.

Poiché nella grande maggioranza dei casi il primo segno é presenza di una ipertensione oculare, alla visita oculistica si misura di routine la pressione intraoculare (tonometria), molto meglio se associata a pachimetria, cioè misurazione dello spessore corneale dell’occhio, sulla base del quale viene calcolata la tonometria reale e non statistica. Alla visita oculistica di routine viene anche effettuata una osservazione oftalmoscopica dello stato della papilla ottica per identificare anche i meno numerosi casi di glaucoma a pressione normale. Lo stato della papilla ottica (testa del nervo ottico) viene studiato mediante l’esame del fondo oculare. L’ escavazione papillare viene valutata e classificata.

La retinografia (fotografia del fondo oculare) permette l’osservazione e il confronto nel tempo dell’aspetto del nervo ottico.

Eventuali perdite di una parte delle fibre nervose che confluiscono a formare il nervo ottico possono essere messe in evidenza e misurate mediante la tomografia a coerenza ottica (OCT – RNFL). Studi istologici hanno evidenziato che ci può essere una significativa perdita delle cellule ganglionari retiniche e delle fibre del nervo ottico prima che, con le tecniche convenzionali di esame del campo visivo, si evidenzi un deficit funzionale. L’OCT è lo strumento che permette di individuare precocemente la perdita di fibre nervose o l’assottigliamento, o asimmetria dello strato delle fibre nervose.

Lo studio del campo visivo viene eseguito mediante particolari strumenti che determinano la sensibilità delle varie zone della retina. Essi sono denominati perimetri oppure campimetri.

RELAZIONE TRA STADIO DEL GLAUCOMA E PERDITA DEL CAMPO VISIVO

Il potenziale progressivo declino della funzione visiva spaziale è una diretta conseguenza della malattia e può portare a limitazioni nelle attività quotidiane e perdita di indipendenza, con deterioramento della qualità di vita e impatto sulla sfera psicologica. Numerosi studi hanno dimostrato che i pazienti affetti da glaucoma riferiscono problemi legati all’esecuzione di semplici attività quotidiane come camminare, salire scalini, guidare e leggere, soprattutto quando il difetto del campo visivo è avanzato.

Oltre al deterioramento della funzione visiva hanno impatto negativo sulla qualità della vita anche altri fattori, come gli effetti collaterali dei colliri di terapia (bruciore, broncospasmo, bradicardia, aumento di pigmentazione dell’iride e aumento della lunghezza delle ciglia sono tutti effetti collaterali comuni) e il costo del trattamento.

LA TERAPIA DEL GLAUCOMA

Ad oggi, la pressione intraoculare rimane il più importante fattore di rischio modificabile per ridurre l’insorgenza o la progressione del danno glaucomatoso. La riduzione della pressione intraoculare può essere conseguita attraverso un approccio farmacologico, laser, o chirurgico in base al tipo di glaucoma, al suo stadio e alla sua progressione.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s