Il tremore della palpebra è un disturbo del movimento costituito da contrazioni muscolari involontarie della palpebra.
Per quanto fastidiosi, gli spasmi, tic e tremolii delle palpebre sono piuttosto comuni, transitori e si risolvono senza bisogno di trattamento. Di solito vanno e vengono e durano qualche giorno, ma possono anche durare per settimane o addirittura mesi. Di solito è coinvolta la palpebra inferiore ma non è raro riscontrare fenomeni di contrazione muscolare anche a carico della palpebra superiore.
La contrazione muscolare delle palpebre può dipendere da:
- Stress
- Stanchezza, mancanza di sonno
- Affaticamento degli occhi
- Eccessivo uso di caffeina, alcol
- Secchezza degli occhi con stimolo all’ammiccamento
- Squilibri nutrizionali (carenza di magnesio)
- Allergie
Il riposo, il sonno, uno stile di vita sano, la riduzione dell’uso di caffeina, il tenere gli occhi ben lubrificati aiutano a risolvere il tremore palpebrale.
Molto raramente gli spasmi palpebrali sono causati da condizioni neurologiche quali il blefarospasmo e lo spasmo emifacciale. Queste condizioni sono molto meno comuni e possono essere diagnosticate da una normale visita oculistica ed opportunamente trattate.