OCCHI E CORONAVIRUS: COSA BISOGNA SAPERE

Il coronavirus (COVID-19) è un virus nuovo, che provoca una malattia respiratoria con sintomi quali tosse, febbre e, nei casi più gravi, serie difficoltà respiratorie. La malattia da coronavirus si diffonde principalmente tramite contatto con una persona infetta che tossisce o starnutisce. Le micro goccioline emesse con tosse o starnuti possono facilmente entrare nel corpo attraverso le membrane mucose di naso, bocca e, sì, anche occhi.

Unknown

COME PROTEGGERE GLI OCCHI DAL COVID-19

  • NON sfregarti mai gli occhi.
  • Se gli occhi lacrimano, usa un fazzoletto – tamponando e non sfregando – e poi buttalo via. 
  • Se devi toccare gli occhi con le mani, lavale prima e dopo, accuratamente, con acqua e sapone. 
  • Lava le mani spesso durante il giorno, dal momento che il virus può rimanere sulle superfici degli oggetti. Sapone, alcol, igienizzanti per le mani sono efficaci per eliminare il virus dalle superfici e dalle mani.
  • Sospendi le lenti a contatto, se possibile, e usa gli occhiali.
  • Gli occhiali creano una barriera per le goccioline, e sono quindi utili, anche se i normali occhiali lasciano esposto lo spazio ai lati, sopra e sotto la montatura, quindi non sono un modo sicuro per prevenire il coronavirus, a differenza degli occhiali protettivi specifici.  
  • Pulisci gli occhiali delicatamente con acqua e sapone e asciugali con il panno in microfibra apposito.
  • Se devi usare le lenti a contatto, lava le mani prima di toglierle o metterle, e usa di preferenza le lenti giornaliere. 
  • Se stai prendendo dei colliri di terapia, assicurati di averne abbastanza in modo da non rischiare di rimanere senza o di avere difficoltà a trovarli durante l’isolamento a casa. Contatta l’oculista se hai bisogno delle ricette, è importante continuare a seguire le istruzioni del medico per i farmaci anche per gli occhi.

MONITOR, DISPLAY E AFFATICAMENTO VISIVO IN QUARANTENA

girl_using_computer

In questo periodo in cui trascorriamo moltissimo tempo in casa, passiamo molte più ore del solito davanti a tv, computer, tablet e cellulare. La costante applicazione da vicino può causare disturbi oculari o visivi, in particolare:

Bruciore degli occhi

Disturbi della secrezione lacrimale: iperlacrimazione o secchezza oculare

Dolenzia oculare

Visione annebbiata o sfuocata

Fastidio alla luce

Mal di testa

Le cause di questi disturbi possono essere la prolungata fissità dello sguardo sullo schermo, i difetti visivi non corretti o mal corretti, la cattiva illuminazione, il contrasto eccessivo o troppo scarso di luminosità tra schermo e ambiente di lavoro, la presenza nell’ambiente di fumo.

Bambini e dispositivi digitali: in queste settimane di scuola a distanza, anche i bambini e i ragazzi stanno usando molto più a lungo computer, tablet e telefoni, tra videolezioni, compiti e cercare di tenersi virtualmente in contatto con amici e compagni. La sindrome di affaticamento visivo (astenopia) colpisce anche bambini e ragazzi!

Cosa si può fare:

  • Prenditi delle pause: alza frequentemente gli occhi, distogliendoli dallo schermo e mettendo a fuoco un oggetto lontano per una ventina di secondi. Riposa la vista per una decina di minuti ogni ora e approfittane per sgranchirti un po’. Non passare più tempo dello stretto necessario davanti ai monitor.
  • Scherma le finestre con tende adeguate.
  • Usa una lampada da tavolo.
  • Inclina il monitor per eliminare eventuali riflessi.
  • Il computer va rivolto verso il centro della stanza e non verso il muro e ad almeno 60-70 cm dagli occhi.
  • Regola il contrasto, la luminosità e la grandezza dei caratteri del monitor perchè siano confortevoli.
  • Pulisci periodicamente lo schermo.
  • Rinnova l’aria dell’ambiente di lavoro.
  • Utilizza sempre le eventuali lenti correttive, quando prescritte.
  • Batti spesso le palpebre. Eventualmente usa lacrime artificiali o spray oculari per lubrificare la superficie oculare e alleviare sintomi quali bruciore e secchezza oculare.

CORONAVIRUS E CONGIUNTIVITE

La congiuntivite è una infiammazione della congiuntiva, membrana che ricopre il bianco dell’occhio e la parte interna delle palpebre. La congiuntivite è caratterizzata da arrossamento, bruciore, prurito, lacrimazione. La congiuntive virale è contagiosa e si può trasmettere attraverso oggetti usati in comune, attraverso il contatto con gli occhi o con le mani dopo essersi strofinati gli occhi. La congiuntivite può essere un sintomo iniziale di virus Covid-19, ravvisato però in un numero molto limitato di casi (0,8%). 

Se pensi di avere la congiuntivite, NON andare al pronto soccorso, dal medico o dall’oculista senza appuntamento: telefona invece all’oculista per chiedere un consiglio e una terapia. Se oltre alla congiuntivite si hanno sintomi influenzali, febbre, difficoltà respiratorie è molto importante telefonare al medico o guardia medica, o al pronto soccorso, o ai numeri dedicati all’emergenza Coronavirus, per non sottovalutare un possibile sintomo di infezione. Per approfondimenti sulla congiuntivite v. l’articolo precedente nella sezione ‘articoli utili’. 

Unknown-1

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s